Marco
Anello Acquerino - Ponte a Rigoli, M.te La Croce, Rifugio Faggione, Monachino

Ne avevo letto meraviglie, ed in effetti è probabilmente una delle camminate più belle della Toscana, anche se totalmente priva di punti panoramici, dato che si svolge completamente nei boschi.
La giornata è insolitamente fresca, per essere a metà Luglio, ed il cielo è coperto, ma le previsioni dicono che non dovrebbe piovere.
Si parte dalla bella radura di Ponte a Rigoli per entrare in un bel bosco di abeti Douglas. Il cammino è già bello fin da subito e sale sull'antica strada dei pellegrini fino alla Badia a Taona. Qui un cartello piuttosto brusco informa che non ci si può avvicinare alla Badia, quindi si prosegue, sempre salendo, verso Monte la Croce. Intanto faggi e castagni (e qualche acero) hanno sostituito gli abeti. E' il tratto più ripido, e anche se in vetta non c'è alcun punto panoramico, rimane comunque piacevole da percorrere, soprattutto perchè si cammina su un soffice letto di foglie.

In discesa percorriamo il fianco della montagna, con poco dislivello ma su uno stretto sentiero quasi a strapiombo, che ci obbliga a tenere gli occhi bassi per controllare dove mettiamo i piedi.
Il tempo sembra peggiorare un po', il vento si è alzato e cade anche qualche goccia di pioggia, della quale però sentiamo soltanto il rumore sulle fitte foglie degli alberi.

Dopo la sosta per riposare e mangiare qualcosa, riprendiamo a scendere fino a raggiungere il rifugio Faggione delle Valli, posto altamente consigliabile per sostare, rifornirsi d'acqua e magari prendere un caffè, come abbiamo fatto noi prima di ripartire verso Monachino.
L'ultimo tratto del cammino, fatto di sali-scendi nel bosco, costeggia il torrente Limentra. Ci sono diversi guadi, ma vista la poca acqua, riusciamo ad attraversarli senza problemi. Immagino però che fare questo tratto in primavera sia un'altra storia.
Una delle diverse polle del torrente è perfetta per un tuffo, ma sarà per un'altra volta, oggi decisamente troppo fresco.
Riepilogo del percorso:
Traccia gps:
TRAVEL LOG
Nome dell'escursione: Anello dell'Acquerino
Data dell'escursione: 18 Luglio 2021
Durata: 6h 44m Orario partenza/arrivo: 8:15
Km percorsi: 21,00 Km Guadagno/Perdita quota: 730/730
Meteo: Coperto, ventoso Temperatura: 17°
Località visitate: Ponte a Rigoli, Rifugio il Faggione, Monachino
Sentieri e strade percorsi: CAI 9a, CAI 11, CAI 17, CAI 15
Tipo percorso: Escursione
Interesse storico/culturale: Badia di Taona, Pieve di S. Stefano Monachino
Interesse paesaggistico: Boschi, Torrente Limentra
Compagni di escursione: Fabio Frullini
Fauna e tracce: Topolino
Flora: n.d.s.
Voto generale: 9
Difficoltà generale: Generalmente facile, attenzione nella discesa da Monte la Croce
Note: Uno dei gestori del rifugio Faggione ci ha raccontato con grande entusiasmo la storia ed i servizi offerti.