top of page
  • Immagine del redattoreMarco

Anello di Lastra a Signa - Masso della Gonfolina


Oggi "Escursione Arancione", con la concreta (e poi confermata) paura che potesse essere l'ultima per un po' di tempo. E così mi sono preparato un tragitto tutto all'interno del comune di Lastra a Signa, cercando di tenere al minimo l'asfalto e di valorizzare la campagna.

Partito da casa poco dopo che il sole si era alzato, e salito fino a San Romolo, punto più alto del comune, ho poi raggiunto in discesa le Quattro Strade, per poi salire verso l'abitato di Malmantile. Lasciata la strada appena possibile, il sentiero mi ha portato fino all'Eremo di Lecceto, il cui parco visiterò in una prossima occasione.

La tappa successiva è stata la Villa Caruso a Bellosguardo, da cui si vede tutta la piana di Lastra a Signa. Da qui ho poi percorso tutta la discesa fino alla Lisca, per andare a vedere il Masso della Gonfolina, che sì, è solo un sasso (un grosso sasso), ma che porta con sè molte storie legate sia alla geologia della zona, che a personaggi storici del calibro di Leonardo (yeeeaaahhhh...) e Castruccio Castracani (buuuuuu...).

Risalito di nuovo a Bellosguardo, sono sceso verso l'abitato di Lastra a Signa, che ho attraversato per poi risalire verso San Romolo dal lato opposto della collina.

E' una bella girata, 22 Km e poco più, con un po' di saliscendi e qualche bello scenario. Certo, non è come andare nel bosco o in montagna, ma del resto le norme anti Covid-19 non permettevano di fare niente di più.

Ed anzi, sono stato fortunato a farlo oggi, visto che in serata la Toscana è diventata zona Rossa e quindi tocca appendere scarpe e zaino al chiodo per un po'.


 

Video:



 

Riepilogo del percorso:

Traccia gps:

2020-11-13 Anello di Lastra a Signa
.gpx
Download GPX • 7.24MB
 

TRAVEL LOG

 

Nome dell'escursione: Anello di Lastra a Signa

Data dell'escursione: 13 Novembre 2020

 

Durata: 5h 25m Orario partenza/arrivo: 7:20

Km percorsi: 22,87 Km Guadagno/Perdita quota: 510/500

Meteo: Sereno Temperatura: 10° alla partenza, poi 18°

 

Località visitate: Malmantile, La Lisca, Lastra a Signa

Sentieri e strade percorsi: Nell'ultimo tratto si percorre un po' di Anello del Rinascimento

Tipo percorso: Anello

Interesse storico/culturale: Masso della Gonfolina, Eremo di Lecceto

Interesse paesaggistico: Masso della Gonfolina

 

Compagni di escursione: escursione solitaria

Fauna e tracce: n.d.s.

Flora: L'acero della foto, bellissimo

 

Voto generale: 7

Difficoltà generale: impegnativo per la lunghezza ed i saliscendi

 

Note: Tutti i tratti nei cerntri abitati li ho percorsi con mascherina indossata. Non è ovviamente comoda, ma si può fare senza tanti piagnistei!

47 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page