Marco
Anello di Moscheta - Val d'Inferno - Val Cavaliera - Diacci - Rifugio Serra
Aggiornamento: 29 ott 2020

Partiti da Scandicci poco prima delle 7, alle 8:15 Sergio ed io siamo già in cammino.

Prima però ci siamo fermati a prendere un caffè a Scarperia e nel bar abbiamo notato questa bella tavola originale del fumetto Jack Lenon, disegnato nel '65 da Mario Fantoni.
Avendo dimenticato di scaricare la mappa per l'uso offline su Komoot, ho potuto verificare quanto sia importante avere sempre un backup, che nel mio caso era ancora in formato digitale, una seconda app sullo smartphone con le mappe precaricate. Inoltre avevo caricato il percorso anche sul nuovo Garmin Instinct.
Melius abundare ...

Dalla Badia di Moscheta abbiamo preso il sentiero 713, costeggiando il Torrente Veccione, fino a Casette di Tiara, quando il sentiero diventa il 711, che cammina lungo il Rovigo. Dopo una piccola deviazione per arrivare alla Cascata del Rovigo, si torna indietro un poco per deviare sul 741. Data la stagione, fine estate, la cascata, così come la Cascata dell'Abbraccio che abbiamo incontrato più avanti, è completamente asciutta, ma lo scenario è comunque molto bello.

La salita si fa molto ripida, fino a quando, superata Val Cavaliera, attraverso il Percorso Biodiversità, si arriva al rifugio I Diacci. Il panorama, lo scenario, le sardine ed un caffè servono per ripartire in forze, ma la precedente salita e la sosta hanno prodotto un risultato devastante sulle mie ginocchia.
Da qui in poi, infatti, ogni tratto in discesa è stata una piccola tortura. Solo il fatto di avere i bastoncini da trekking mi ha consentito di arrivare fino alla fine. Se fino ad ora non ero ancora convinto dell'uso dei bastoncini, da oggi non mi muoverò mai più senza.
Scesi alla Cascata dell'Abbraccio, ed oltrepassata, ci si inoltra sul sentiero PAF03, che, passata la Sorgente Cagna Morta, ci porta fino al rifugio Serra.
Ne approfittiamo per una breve sosta "idraulica", sia in ingresso che in uscita, e ripartiamo.
Gli ultimi 7 km sono tutti in discesa, costeggiando il Fosso di Moscheta, fino al ritorno alla Badia ed io li ho fatti tutti appoggiato ai bastoncini come Enrico Toti.
Video:
Riepilogo del percorso:
Traccia gps:
TRAVEL LOG
Nome dell'escursione: Anello di Moscheta
Data dell'escursione: 26 Settembre 2020
Durata: 7h 35m Orario partenza/arrivo: 8:15
Km percorsi: 21,23 Km Guadagno/Perdita quota: 750/750
Meteo: Sole e temperatura fresca Temperatura: 22°
Località visitate: Badia di Moscheta, Val d'Inferno, Val Cavaliera, i Diacci, Rifugio Serra
Sentieri e strade percorsi: 713, 711, 74, PAF03
Tipo percorso: Anello
Interesse storico/culturale: Abbazia di Moscheta
Interesse paesaggistico: Tutto il tragitto è molto scenografico
Compagni di escursione: Sergio
Fauna e tracce: Airone Grigio e diverse fatte di volpe e mustelidi
Flora: n/a
Voto generale: 8,5
Difficoltà generale: impegnativo
Note: n.d.s.