Marco
Anello San Donato a Lucardo - Poggio Cavallo
Aggiornamento: 27 ott 2020

Ho trovato questo anello su Wikiloc, postato da Mipiacegirare nel 2018 e l'ho provato, cambiando soltanto il punto di partenza (San Donato a Lucardo invece di Gorgognano), in modo da non dover fare la ripida discesa come ultimo tratto, conoscendo lo stato delle mie ginocchia.
La scelta si è rivelata corretta, anche se gli ultimi 3 km in erta salita li ho fatti praticamente "a gattoni"!

Anche se ci sono diversi tratti su asfalto, il percorso è comunque piacevole, soprattutto nei tratti in cui attraversa vigneti ed oliveti.
Le pioggie abbondanti dei giorni precedenti hanno reso tutti i sentieri un pantano, che si attacca alle scarpe ed è molto scivoloso. Ciò ha reso il giro un po' più faticoso ma sempre gradevole. Inoltre ha favorito la possibilità di trovare tracce del passaggio di animali come caprioli e volpi.

Partito dalla chiesa di San Donato a Lucardo, i primi 5 o sei chilometri sono tutti in discesa.
Nei pressi della Cappella Rogai, circa 3 km dopo la partenza, ho incontrato un infreddolito biacco, un serpentello molto comune, che cercava di scaldarsi al pallido sole ottobrino.
In vista di Gorgognano la strada sterrata lascia affiorare centinaia di conchiglie fossibili, chiaro segnale di quando in Valdelsa c'era il mare.
Dopo aver superato Poggio Cavallo il sentiero scende verso il borro di Casale. O meglio, il sentiero SCOMPARE prima di arrivare al borro.
Seguendo quindi la mappa (sul cellulare, ma imparerò anche ad usare quelle vere!), sono stato costretto ad attraversare un campo di cardi selvatici ormai rinsecchiti. Anche l'attraversamento del borro è problematico, poichè i rovi hanno preso possesso del passaggio, che evidentemente non viene usato molto.
Dopo la sosta per uno spuntino (osanna alla torta pasqualina della Patrizia!), ho risalito il letto asciutto di un ruscello per arrivare fino alla Villa Dal Pozzo Toscanelli (ormai in rovina) e poi giungere in vista dei calanchi, uno spettacolo naturale davvero affascinante

Come dicevo, l'ultimo tratto sulla via di Sticciano è una salita di circa 3Km con pendenza anche oltre il 14%, il che, dopo 22 Km già percorsi, mi ha veramente steso.
L'uscita era anche l'occasione per provare la Osmo Pocket, fantastica telecamera stabilizzata. L'ho provata soprattutto per fare riprese in hyperlapse, tenendola sullo spallaccio dello zaino.
Pessima idea! Le riprese sono venute così insulse che non ne ho neanche fatto un video. La prossima volta la userò in modo diverso.
Riepilogo del percorso:
Traccia gps:
TRAVEL LOG
Nome dell'escursione: Anello San Donato a Lucardo - Poggio Cavallo
Data dell'escursione: 16 Ottobre 2020
Durata: 6h 55m Orario partenza/arrivo: 8:56
Km percorsi: 24,87 Km Guadagno/Perdita quota: 780/790
Meteo: Poco nuvoloso Temperatura: 19°
Località visitate: San Donato a Lucardo, Gorgognano, Poggio Cavallo
Sentieri e strade percorsi: Via Lucardese, via di Sticciano
Tipo percorso: Anello
Interesse storico/culturale: Pieve di San Lazzaro, Villa Dal Pozzo Toscanelli, Gorgognano
Interesse paesaggistico: Calanchi
Compagni di escursione: Escursione in solitaria
Fauna e tracce: Biacco, tracce di capriolo, fatta di volpe, penna d'istrice
Flora: n/a
Voto generale: 7
Difficoltà generale: impegnativo
Note: Al borro di Casale manca il sentiero.