Marco
Anello San Polo in Chianti – Poggio alla Croce
Aggiornamento: 2 nov 2020

Questa volta il percorso l'ho scelto tra quelli proposti dal sito del CAI del Valdarno Superiore, (http://caivaldarnosuperiore.it/percorsi-e-sentieri/) uno dei migliori per trovare proposte di escursione.
In realtà l'idea era di fare un giro sotto casa lungo la Pesa, lungo e prevalentemente in piano, ma ho cambiato idea all'ultimo minuto per fare un uscita più faticosa.

La prima parte del percorso, da Linari fino alla Pieve di San Miniato a Rubbiana e poco oltre, non mi è piciuta molto, essendo praticamente tutta su asfalto e lastricato.
La chiesa attuale è una ristrutturazione di un edificio molto antico, consacrato addirittura nel 1077. Anche stavolta però, essendo arrivato molto presto, è ancora tutto chiuso, quindi non ho potuto visitare l'interno.
Quando finalmente l'asfalto viene sostituito da strade bianche di bosco, gli scenari si fanno più belli. La nebbia ed i colori del foliage rendono i boschi di castagni e querce meravigliosi.
In particolare mi è piaciuto il Sentiero Naturalistico del Poggio Citerna, che unisce natura e storia. Il panorama da Poggio Citerna è strepitoso, anche se purtroppo la nebbia copriva tutto il versante ad ovest.
Essendo il punto perfetto, mi sono fermato qui per mangiare, contravvenendo all'abitudine di fare tappa solo ai 2/3 del percorso, ma ne valeva davvero la pena.
La seconda parte del giro passa per il Sentiero della Memoria Monti Scalari e Pian d'Albero e sul percorso si incontra un pannello che racconta della la linea difensiva Mädchen, che i tedeschi avevano preparato per fermare l'avanzata degli alleati e che fu sfondata da parte del reggimento scozzese dei Black Watch (Alba gu bràth!)
Il rientro è una lunga discesa, non troppo ripida, su una comoda strada bianca.
Alla fine il giro mi è piaciuto, penso che valga la pena di tornarci in una giornata limpida per godere a pieno dei panorami di Poggio Citerna.
Quando ho finito ero abbastanza stanco, ma penso che con 22Km e 900m di ascesa (e altrettanti di discesa, la mia nemesi!), ci possa stare.
Video:
Riepilogo del percorso:
Traccia gps:
TRAVEL LOG
Nome dell'escursione: Anello San Polo in Chianti – Poggio alla Croce
Data dell'escursione: 31 Ottobre 2020
Durata: 6h 38m Orario partenza/arrivo: 8:06
Km percorsi: 21,54 Km Guadagno/Perdita quota: 902/874
Meteo: Poco nuvoloso con nebbia Temperatura: 22°
Località visitate: San Polo, Poggio Citerna, Poggio alla Croce
Sentieri e strade percorsi: CAI 00
Tipo percorso: Anello
Interesse storico/culturale: Pieve di San Miniato a Rubbiana, Sentiero della Memoria
Interesse paesaggistico: Sentiero Naturalistico di Poggio Citerna
Compagni di escursione: Escursione in solitaria
Fauna e tracce: Fatte varie, direi mustelidi e forse volpe, impronte di capriolo
Flora: Molto ben spiegata nel Sentiero Naturalistico
Voto generale: 7,5
Difficoltà generale: impegnativo
Note: Mi è venuta una leggera tallonite al piede sinistro, domani cambio le solette alle scarpe!