Marco
Da Montelupo ad Artimino e Poggio alla Malva
Aggiornamento: 30 ott 2020

A dispetto delle pessime previsioni del tempo, poco prima dell'alba lascio la macchina a Montelupo (o a Capraia? o a Samminiatello? devo ancora capire cos'era lì!) e, attraversato il ponte sull'Arno mi avvio verso quello che sembra essere un destino bagnato. Poichè l'audacia va premiata, invece, il tempo è sorprendentemente buono.

Anzi, fa un caldo boia, tanto che sono costretto a togliermi il pile dopo un paio di chilometri e viaggiare, per il resto della giornata, in maglietta.
Il percorso si rivela particolarmente piacevole, soprattutto nel tratto di "andata", cioè quello che da Montelupo sale a Cantagallo per poi arrivare ad Artimino e Poggio alla Malva. La seconda parte invece è più monotona e costeggia l'Arno, la ferrovia ed in parte la Toscoromagnola.
Complice la nebbia che si sta ancora alzando, gli scenari dei vigneti e degli oliveti e poi, quando si sale, dell'intera vallata, sono bellissimi. Inoltre sul percorso si trovano diversi punti di interesse storico.

Il primo è l'Abbazia di San Martino in Campo, situata al margine del bosco, poco distante dal crinale del Montalbano, abbastanza vicina all'Arno e al borgo di Artimino, nel comune di Carmignano. Piccola ma molto elegante, i primi documenti storici che la citano risalgono al 1057.

Ancora più bella è la Pieve di Santa Maria e di San Leonardo, già citata nel diploma del 998 dell'imperatore Ottone III. Avrei voluto visitare l'interno, ma stavano preparando per una cerimonia, ed in tempi di Covid-19 non ho voluto disturbare e mi sono limitato ad ammirarne l'esterno, in particolare le 3 absidi ed il campanile. Vabbè, ci tornerò di sicuro!

Più antica, molto più antica, è la Necropoli di Prato Rosello, dove si trovano ben 5 tumuli etruschi. Il Tumulo A è chiuso da una grata, ma ci si può affacciare all'interno e vedere i resti degli scavi.
Arrivato a Poggio alla Malva il tempo ha deciso che mi aveva voluto anche troppo bene e, nel pieno rispetto delle previsioni, ha rovesciato un bel temporale. Dato che la temperatura era ancora alta, ho solo provveduto a coprire lo zaino ed a riporre telefono e telecamera all'asciutto, ma sono rimasto in maglietta fino al ritorno alla macchina.
Video:
Riepilogo del percorso:
Traccia gps:
TRAVEL LOG
Nome dell'escursione: Anello Montelupo - Artimino - Poggio alla Malva
Data dell'escursione: 24 Ottobre 2020
Durata: 5h 40m Orario partenza/arrivo: 7:40
Km percorsi: 22,63 Km Guadagno/Perdita quota: 530/530
Meteo: Nuvoloso, poi pioggia intensa Temperatura: 22°
Località visitate: Montelupo, Capraia, Cantagallo, Artimino, Poggio alla Malva
Sentieri e strade percorsi: Valicarda, Ciclovia dell'Arno
Tipo percorso: Anello
Interesse storico/culturale: Abbazia di San Martino in Campo, Pieve dei Santi Maria e
Leonardo, Artimino, Villa Ferdinanda (Villa dei Cento Camini),
Necropoli Etrusca di Prato Rosello
Interesse paesaggistico: Panorama su vigneti e olivete da Cantagallo, Vista sulla valle da
Artimino
Compagni di escursione: Escursione in solitaria
Fauna e tracce: Coniglio bianco domestico, fatta di (credo) volpe, impronte non
riconosciute ma credo di capriolo
Flora: n/a
Voto generale: 7
Difficoltà generale: medio/impegnativo
Note: Dopo aver attraversato la ferrovia per salire verso la chiesa di San Michele Arcangelo a Luciano, ho scoperto che la strada è chiusa da un cancello perchè passa su proprietà privata, quindi ho dovuto tornare indietro e andare lungo la ciclovia.