top of page
  • Immagine del redattoreMarco

Palau - Capo d'Orso


Seconda uscita in terra gallurese, con destinazione la roccia dell'Orso e poi il faro di Capo d'Orso.

Ancora partenza da Palau, stavolta seguendo la banchina del porto per un po' e poi prendendo la salita. Dopo un paio di chilometri si raggiunge la Base Logistica Addestrativa di Palau, una sorta di villaggio turistico riservato alle forze armate, riconoscibile per le torri merlate che credo abbiano funzione puramente estetica. La strada prosegue su asfalto fino al bivio di Capo d'Orso, dove troviamo l'ingresso per la salita alla roccia. Il biglietto di soli 3€ è più che giustificato dall'ottimo stato di cura del sentiero che sale fin sotto la pancia dell'orso, oggi chiusa con funi e transenne per via del forte vento.

Ritornati al casotto della biglietteria, prendiamo il minuscolo sentiero che si trova pochi metri dopo sulla sinistra e iniziamo una bellissima camminata nella macchia tipica di queste zone, con ripetuti graffi sulle gambe e sulle braccia. In circa 4 km si arriva al faro, dove ci fermiamo a mangiare un po' della tipica pizza soffice di Maddalena che ci siamo portati come pranzo.

Il faro si trova proprio sul tragitto delle barche che arrivano all'arcipelago dalla Costa Smeralda ed oggi il vento esalta le capacità dei velisti.

Si riprende a camminare lungo costa, superando diverse splendide calette per giungere all'Hotel Capo d'Orso, del quale attraversiamo il parco senza capire se siamo entrati in una zona privata o se invece il transito è permesso (direi la seconda).

Risaliti al bivio che porta alla roccia, è tutta discesa fino a Palau

 

Riepilogo del percorso:

Traccia gps:

2021-08-06_443824947_Palau - Capo d'Orso
.gpx
Download GPX • 1.79MB
 

TRAVEL LOG

 

Nome dell'escursione: Palau - Capo d'Orso e ritorno

Data dell'escursione: 6 Agosto 2021

 

Durata: 3h 42m Orario partenza/arrivo: 9:20

Km percorsi: 14,20 Km Guadagno/Perdita quota: 290/290

Meteo: Sereno Temperatura: 34°

 

Località visitate: Palau, Capo d'Orso

Sentieri e strade percorsi: Strade sterrate, Sentieri

Tipo percorso: Escursione giornaliera

Interesse storico/culturale: Batteria Capo d'Orso

Interesse paesaggistico: Roccia dell'Orso, Faro

 

Compagni di escursione: Matteo

Fauna e tracce: n.d.s.

Flora: n.d.s.

 

Voto generale: 8,5

Difficoltà generale: Impegnativo per il caldo, ma facile per il percorso

 

Note: Percorso completamente al sole, pochissimi tratti in ombra. Primo utilizzo del Green Pass per entrare alla Roccia

31 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page