top of page
  • Immagine del redattoreMarco

Via degli Dei - Tappa 2 - Brento Pian di Balestra



Giorno 2 – da Brento a Pian di Balestra


In strada alle 7:00, riprendo il cammino lasciando Brento. Sulla strada incontro Marco, da Reggio Emilia, che avevo già intravisto a San Luca. Facciamo insieme qualche chilometro ed è piacevole chiacchierare delle reciproche camminate. Dopo circa un'ora mi devo fermare un momento perché ho un problema fastidioso: lo sfregamento della maglietta sui capezzoli li ha resi doloranti e quindi provo a risolvere con due cerotti, ma tra il sudore ed i peli del petto, i cerotti resisteranno giusto il tempo di ripartire.

La strada è noiosa, quasi 7 chilometri sulla statale 59, che porta a Monzuno. Al famoso (per i camminatori della Via degli Dei) CRAI di Monzuno mi fermo per fare merenda e saluto Marco, che viaggia con un passo diverso.

L’uscita dal paese è una irta salita su sterrato che porta al Rifugio del Viandante, altro luogo-icona del cammino con il bel murale sul capannone.

Da qui si entra in un bel bosco di castagni, un tratto davvero molto bello.

In una spianata del bosco, dove il taglio dei vecchi castagni ha creato uno scenario spettacolare, mi fermo per risolvere seriamente il problema dei capezzoli. Mentre camminavo ho pensato a cosa potessi usare che fosse adesivo e resistente ed ho avuto l’illuminazione: i cerotti per le vesciche! Eseguo un lavoro di sfoltimento dei peli del petto, per minimizzare il dolore che proverò quando li toglierò e procedo al posizionamento. Risultato perfetto, tanto che me ne ricorderò solo sotto la doccia. Per fortuna nessuno è arrivato mentre “operavo”, chissà che orrore vedere uno nel bosco che con le forbicine si taglia i capezzoli, tipo Buffalo Bill (cit.)

Il cammino sotto al Monte Venere è decisamente bello e neanche troppo in salita. Dal Monte Galletto riscendo a Madonna dei Fornelli, dove incontro prima uno e poi altri due ragazzi che stanno facendo il cammino in senso inverso. Attraverso il paese e riprendo a salire il Monte dei Cucchi, per poi raggiungere il rifugio Casa delle Guardie a Pian di Balestra.

Al rifugio chiamo Andrea, il proprietario, per avvertirlo che sono arrivato e lui mi dà le indicazioni su come sistemarmi mentre lui arriva. Il rifugio è un gioiellino, pulito e tenuto benissimo. Inoltre, Andrea mi dice che oltre a me ci saranno solo altri 4 ragazzi, che dormiranno tutti in un’altra stanza, quindi in pratica ho una cameretta tutta per me anche se sarebbero stanze da 4, con letti a castello.

L’altra bella notizia che mi dà Andrea è che la cena la prepara lui qui, e quindi non c’è da andare in paese. Stanco come sono è tutto grasso che cola! Visto che ci sono solo io a cena, Andrea si siede con me e ci raccontiamo un po’ di reciproche esperienze. La compagnia, le tagliatelle al ragù e la salsiccia con i fagiolini sono il compimento perfetto della giornata.


 

Video:

 

Riepilogo del percorso:

Traccia gps:

2021-05-03_360592677_Via degli Dei - Tappa II - Brento Pian di Balestra
.gpx
Download GPX • 3.98MB
 

TRAVEL LOG

 

Nome dell'escursione: Via degli Dei - Tappa II - Brento Pian di Balestra

Data dell'escursione: 3 Maggio 2021

 

Durata: 8h 17m Orario partenza/arrivo: 7:00

Km percorsi: 26,40 Km Guadagno/Perdita quota: 1.130/490

Meteo: Soleggiato, ventoso Temperatura: 23°

 

Località visitate: Monzuno, Madonna dei Fornelli, Pian di Balestra

Sentieri e strade percorsi: Via degli Dei

Tipo percorso: Cammino a tappe

Interesse storico/culturale: n.d.s.

Interesse paesaggistico: Rifugio del Viandante, Monte Venere

 

Compagni di escursione: Solitaria

Fauna e tracce: n.d.s.

Flora: n.d.s.

 

Voto generale: 9

Difficoltà generale: Impegnativo

 

Note: Da ora in avanti non si parte senza un'adeguata protezione per i capezzoli!

208 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page